
ULTIME NOTIZIE

Grande emozione per la cerimonia inaugurale
Nonostante il brutto tempo, la pioggia risparmia la sfilata lungo il Corso del centro storico

Meteo incerto, la Cerimonia d’apertura di domani al teatro Politeama
Le previsioni meteo non sono delle migliori. Così, come avvenuto già per altri eventi previsti

Presentata la XV Edizione delle Convittiadi
La lunga lista di ringraziamenti che la rettrice del Convitto nazionale Galluppi di Catanzaro ha

Non solo partner istituzionali: grazie anche ai privati che hanno sostenuto questa edizione delle Convittiadi
Mancano ormai pochissimi giorni all’inizio della XV edizione delle Convittiadi. Locandine e manifesti che promuovono
I SALUTI DELLA PRESIDENTE ANIES

Stimati Rettori e Rettrici,
Gentili Docenti ed Educatori,
Carissimi Studenti e Studentesse,
siamo giunti alla XV edizione delle Convittiadi Nazionali, competizione a carattere sportivo, che riunisce le delegazioni degli studenti delle Istituzioni Educative iscritte all’Anies, l’Associazione che ci rappresenta e, con vero piacere, scrivo queste parole di augurio e di condivisione.
Continua a leggere…
I SALUTI DEL RETTORE

Catanzaro è il comune capoluogo della Calabria. Conta una provincia che si estende dallo Ionio al Tirreno (per questo è chiamata la Città dei due mari) dando il nome all’istmo che è il punto più stretto della penisola (misura appena 35 chilometri). Ma è anche da qui che deriva il nome Italia: con il termine Italói i greci designavano i Vituli (o Viteli), una popolazione che abitava nei pressi della nostra città e che adorava il simulacro di un vitello (vitulus, in latino). Sorta nel 9° sec. d.C. come borgo fortificato costruito dai Bizantini a difesa della Calabria, il suo centro storico è molto caratteristico ed è contraddistinto dalla presenza di palazzi storici, ville monumentali, teatri, musei e ben 17 chiese di diverse epoche e stili, tutte concentrate in un percorso che si snoda in poco più di un chilometro.
Ma ciò che lo contraddistingue è la bellezza dei panorami osservabili dalle terrazze che si affacciano da un lato sul mare e, dall’altro, sulla Sila con l’opportunità di osservare da vicino il maestoso ponte “Morandi”, terzo, in Europa, per altezza e primo in Italia per luce, altezza e lunghezza.
Di particolare interesse sono le gallerie del Complesso Monumentale “San Giovanni” che rivelano la Catanzaro sotterranea e il grande Parco della Biodiversità Mediterranea in cui spiccano, oltre a diverse strutture sportive, opere d’arte di grande rilievo che costituiscono il Parco Internazionale della scultura con manufatti di artisti della caratura di Tony Cragg, Mimmo Paladino, Jan Fabre, Michelangelo Pistoletto, solo per citarne alcuni.
Nella zona marina, le spiagge bianche sono tra le più belle della costa ionica e costituiscono una notevole attrattiva turistica grazie agli stabilimenti balneari e a un lungomare di oltre due chilometri, parte del quale costeggiato da una rigogliosa pineta. A un chilometro da Catanzaro sorge l’area di “Scolacium”, il parco archeologico che ospita i resti dell’omonima città: una maestosa basilica, il foro e un anfiteatro di media grandezza.
Famosa per i suoi velluti esportati, in passato, nelle corti di mezza Europa, la gastronomia è un punto di forza del capoluogo nel quale sono tanti i ristoranti tipici che offrono i piatti di una tradizione culinaria antica.
La città di Catanzaro è servita da due aeroporti: l’internazionale di Lamezia Terme (CZ) e quello di Isola Capo Rizzuto (KR).
Il primo è collegato con le più importanti città italiane. Sono garantiti voli diretti e giornalieri con Milano, Roma, Torino, Venezia, Pisa e Treviso. Dista dal centro cittadino 30 chilometri circa e dalla struttura ricettiva appena 8 chilometri.
Il secondo scalo è più o meno equidistante e garantisce collegamenti tra Catanzaro, Milano e Bologna.
In media, le distanze si coprono in circa 30 minuti.
L’arrivo in treno è assicurato da Trenitalia, con l’alta velocità che copre la tratta Roma-Lamezia in 3h50’ e Milano-Lamezia in 7h30’ circa. La città è servita da due stazioni: Catanzaro e Catanzaro Lido.
Per arrivare in bus o in auto, Catanzaro è raggiungibile dalle principali città italiane percorrendo l’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria, uscendo allo svincolo per “Lamezia Terme – Catanzaro” e proseguendo per la SS 280 “dei Due Mari” (quattro corsie) per circa 30 chilometri.
Dalla fascia jonica è necessario percorrere la SS 106 (E-90) Taranto-Reggio Calabria.
FALKENSTEINER CLUB FUNIMATION GARDEN CALABRIA
Il resort sorge sulla costa tirrenica, in provincia di Catanzaro e a pochi chilometri da Pizzo Calabro, località turistica tra le più apprezzate della regione. La struttura si estende su 124.000 m2, ospita diversi impianti sportivi, un grande ristorante, un anfiteatro, una sala congressi di notevoli dimensioni. La sua posizione baricentrica permette di raggiungere qualsiasi località calabrese in poco tempo. Tista appena 10 chilometri dalla stazione ferroviaria di Lamezia Terme e 8 chilometri dall’aeroporto.
- Località Torre Mezza Praia SS18
IT-88022 Acconia di Curinga (CZ)
Il sito www.falkensteiner.com
TUI Magic Life – Calabria
Direttamente sul mare di Pizzo Calabro, è situato tra una delle più belle spiagge della zona e pittoresche colline ricoperte da pini e vigneti. Al suo interno sono tante le attività sportive praticabili, in particolare tennis, calcetto e beach volley
Il sito www.magiclife.com
Tra i simboli più identificativi della regione Calabria, i Bronzi di Riace sono eccezionale immagine di prestanza fisica e, per questo, nell’ambito del cinquantesimo anniversario del loro ritrovamento, possono essere ben associati al progetto “Convittiadi”. I “due guerrieri”, conosciuti universalmente per la loro possanza, si sposano con l’idea del sacrificio, dell’impegno e della costanza che richiede l’attività sportiva. Per questo riteniamo che possano diventare idealmente emblema di questa competizione sportiva che fa del fair play il proprio tratto distintivo. Il tema “Bronzi” sarà presente nel corso di tutta la manifestazione, nella comunicazione istituzionale (brochure, manifesti, locandine, sito ufficiale) e, nel villaggio, il richiamo alle sculture magnogreche sarà costante anche grazie all’organizzazione di eventi specifici.
Visita il sito ufficiale: https://www.bronzi50.it/
Immagini dalla Città ospitante
I nostri Partners Istituzionali







Partners sportivi





Grazie a...









